→ Cosa sono
Nel 2003, sono stati istituiti i primi dieci F.P.I. (Fondi Paritetici Interprofessionali) realizzati in applicazione della legge 388 del 2000, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2000 – Supplemento Ordinario n. 219.
Tali Fondi nazionali utilizzati per la formazione continua sono organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative sul piano nazionale.
Le aziende interessate a tali Fondi possono destinare la quota dello 0.30% dei contributi versati all’INPS (contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria) alla formazione dei propri dipendenti.
→ Finalità
I Fondi Paritetici Interprofessionali finanziano piani formativi aziendali, settoriali e territoriali che le imprese in forma singola o associata decideranno di realizzare per i propri dipendenti. Oltre a finanziare, in tutto o in parte, i piani formativi aziendali, settoriali e territoriali, con le modifiche introdotte dall’art. 48 della legge 289/02, i Fondi Interprofessionali potranno finanziare anche piani formativi individuali (voucher), nonché ulteriori attività propedeutiche ad ogni modo connesse alle iniziative formative.
→ Come aderire
La Circolare dell’INPS n. 71 del 2 aprile 2003 modificata dalla Circolare n. 107 del 1 ottobre 2009 stabilisce i criteri e le modalità secondo cui l’azienda può aderire in modo volontario ai Fondi Interprofessionali.
L’adesione è gratuita, non comporta alcun costo né per l’azienda né per i lavoratori.
Aderire è semplice: basta indicare nella denuncia UNIEMENS (ex DM/10), obbligatoria da gennaio 2010, il codice di adesione nella sezione Posizione Contributiva, Denuncia Aziendale, Fondo Interprofessionale, e a seguire scrivere il numero dei dipendenti (quadri, impiegati e operai) interessati dall’obbligo contributivo. Per le Aziende provenienti da altri Fondi è necessario indicare prima il codice di revoca (REVO) e poi il codice di adesione sul modello INPS.
L’’adesione può essere effettuata in qualsiasi mese dell’anno ed è valida sino a revoca.
Ogni impresa può aderire solamente ad un Fondo, anche di settore diverso da quello di appartenenza.
I fondi attualmente attivi sono 18 e riguardano le varie attività produttive svolte dalle aziende oppure specifiche posizioni lavorative dei dipendenti, dagli operai fino ai dirigenti.